Ecco alcune regole utili per garantire un’alimentazione sana: pianificare i pasti, presentare frutta e verdura in modo insolito e divertente, non fare porzioni esagerate e leggere sempre le etichette. Ma è importante anche che l’alimentazione sia sempre varia.
La Food and drug administration (Fda), l’ente americano che regola farmaci e cibi, ha pubblicato sul suo sito una lista con quattro consigli utili per garantire un’alimentazione sana ai bimbi che si accingono a riprendere scuola e attività extra.
Le regole individuate dall’ente sono le seguenti: pianificare i pasti, presentare frutta e verdura in modo insolito e divertente, non fare porzioni esagerate e leggere sempre le etichette.
- Programmare i pasti della settimana
Leila Beker, del Centro per la sicurezza alimentare dell’Fda, ha affermato che la chiave per preparare cibi sani è la programmazione: è infatti meglio iniziare a pianificare i pasti della famiglia per l’intera settimana.
“Se è un compito che vi spaventa, iniziate programmando il pranzo per un giorno o due e poi aumentate. Fatevi aiutare dai vostri figli” – dice Beker – “a preparare i pasti e nel programmare, così svilupperanno abitudini sane che dureranno per sempre. Senza programmazione, si finisce per prendere cibi già pronti”.
Meglio usare principalmente i seguenti ingredienti: frutta, verdura, proteine magre, latticini e cereali integrali.
- Rendere frutta e verdura ‘interessanti’ e divertenti
Un altro consiglio utile è quello di mostrare e di spiegare ai figli cosa si sta facendo.
Beker ha dichiarato al proposito: “se voi non mangiate cibi sani anche loro non lo faranno. Fateli divertire. Se gli rendete frutta e verdura interessante, ne mangeranno di più. Dategli quella che gli piace, e magari aggiungete qualche condimento. Mescolate i cibi in modo insolito, tagliate frutta e verdura in forme divertenti e in pezzetti, e variate”.
- Le porzioni devono essere più piccole di quelle degli adulti
E’ meglio che le porzioni siano proporzionate all’età e alla costituzione del bambino.
“Non vi aspettate che i bambini mangino quanto voi – ha detto Baker – “altrimenti si sentiranno frustrati. Mangeranno troppo e non svilupperanno l’abitudine di mangiare fino a quando si è sazi. Lasciate che si facciano da soli le loro porzioni al tavolo”.
- Controllare sempre le etichette
E’ utile, secondo gli studiosi dell’Fda, controllare sempre etichette, per valutare i valori nutrizionali, verificando le fonti di grassi e zuccheri. Non bisogna aggiungere grassi o zuccheri extra per rendere più saporito il pasto.
Fonte: NostroFiglio.it Redazione